OPERAZIONI DI CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI
OPERAZIONI DI CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI DEI DIRIGENTI SCOLASTICI: CONFERME, MUTAMENTI E MOBILITÀ INTERREGIONALE CON DECORRENZA 01/09/2025
PRESENTAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA
La presentazione delle istanze di mobilità da parte dei dirigenti scolastici avviene esclusivamente online all’interno della nuova piattaforma per la “Gestione dei Dirigenti Scolastici”, ad eccezione dei dirigenti in servizio nelle province autonome di Trento e Bolzano e di Aosta.
L’analisi, la gestione, l’accoglimento o meno delle istanze presentate in qualsiasi delle fasi a cui il dirigente partecipa:
- resta curata come di consueto da parte degli USR, fuori dal sistema.
Percorso per accedere all’istanza di mobilità:
- SIDI ⟶ Personale Amministrativo e Dirigenti Scolastici⟶ Nuovo Sistema di Gestione dei Dirigenti Scolastici⟶ Gestione Istanze ⟶ Istanze di Mobilità.
- Alla domanda il dirigente scolastico accede esclusivamente tramite SPID, CIE o CNS.
- Al personale DS non cessato verrà assegnato automaticamente il nuovo profilo tramite “Gestione Utenze” o in autonomia dai referenti della sicurezza tramite le usuali funzioni.
Il dirigente scolastico compila ed inoltra online le eventuali istanze che intende presentare, avendone i requisiti, in base alle sezioni che compila:
• conferma dell’incarico (fase A);
• assegnazione e/o mutamento di incarico (fasi B-C-D-E);
• mobilità interregionale (fase F).
La piattaforma consente di presentare una domanda per ciascuna tipologia di istanza a disposizione.
La domanda online:
- consente di caricare allegati (ad es. il Curriculum, le certificazioni che attestino il diritto alle precedenze richieste);
- possono essere allegati file in formato PDF;
- nel caso serva caricare più allegati la piattaforma consente anche il caricamento del formato .zip. La dimensione consentita è di 10 Mb per campo di tipo allegato.
Al momento dell’inoltro della domanda il sistema genera un documento protocollato che riporta le medesime informazioni caricate nel modulo online e lo invia all’indirizzo PEO istituzionale del DS.
La domanda può essere annullata dal DS, entro la finestra di apertura:
- in tale caso il sistema provvede a generare ed inviare all’indirizzo PEO istituzionale del DS un documento con la dicitura “Annullata” ed a produrre il file protocollato della nuova domanda.
Per supportare nell’utilizzo dell’applicazione, in piattaforma è reso disponibile un Manuale Utente raggiungibile attraverso il seguente percorso:
- SIDI ⟶Documenti e manuali ⟶ Dirigenti Scolastici.
Si rimanda alle specifiche indicazioni di compilazione eventualmente fornite dall’USR di servizio che potrà, nel caso intenda acquisire ulteriori dati da parte dei DS, chiedere di utilizzare i campi liberamente editabili, corredati da eventuali allegati, resi disponibili in piattaforma.
Nella Sezione “DATI DOMANDA”:
sono presenti i seguenti due campi che possono essere utilizzati per le informazioni aggiuntive eventualmente richieste dagli USR:
• campo testo denominato “Riportare eventuali indicazioni utili da condividere con l’USR”, in cui è possibile inserire un testo di massimo 200 caratteri (spazi inclusi);
• campo per allegato denominato “Riportare eventuali ulteriori allegati utili da condividere con l’USR”.
Al momento dell’apertura delle funzioni gli utenti con profilo “Specialista DS Periferico Regionale”:
- saranno abilitati in automatico alle nuove funzionalità di gestione istanze di mobilità presentate online;
- per quest’anno, in caso l’USR abbia necessità di abilitare ulteriori utenti potrà rivolgersi al proprio referente per la sicurezza regionale richiedendo l’abilitazione degli utenti all’applicazione “Nuovo sistema di gestione dei Dirigenti Scolastici” con il profilo “Specialista DS Periferico Regionale”;
- in piattaforma è reso disponibile un Manuale per gli Utenti USR.
SPECIFICHE INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELLA FASE DI MOBILITÀ INTERREGIONALE (FASE F).
Presentazione della domanda di mobilità interregionale
Il dirigente scolastico può indicare 4 regioni di destinazione:
- ad eccezione dell’attuale regione di servizio, la Valle d’Aosta e il Trentino Alto-Adige, indicando l’ordine di preferenza per l’eventuale accoglimento e assegnazione;
- per ciascuna regione indicata, può anche indicare le province assegnando a ciascuna l’ordine di preferenza, fatte salve le specifiche indicazioni dell’USR di richiesta destinazione.
Gestione della domanda di mobilità da parte degli UUSSRR Ciascun USR:
- dopo la chiusura della finestra temporale prevista per la presentazione della domanda da parte dei DS, indica lo stato di accoglimento delle domande per le fasi a cui il DS ha chiesto di partecipare.
L’USR ha a disposizione i seguenti stati:
• NON ACCOLTA: la domanda è stata esaminata relativamente alla fase indicata dal DS e si è ritenuto di non poterla accogliere (ad esempio: mancanza di requisiti, mancanza di disponibilità, titoli non coerenti, ecc.);
• ACCOLTA: indica il caso in cui il DS è stato soddisfatto, in questa fase, dalla procedura di mobilità.
Per la sola mobilità interregionale, oltre agli stati “Non Accolta” e “Accolta” è presente un ulteriore e specifico stato “Accoglibile”, per supportare il coordinamento tra gli UUSSRR:
• ACCOGLIBILE: la domanda è stata esaminata dall’USR di richiesta destinazione che ritiene di poterla accogliere;
Nel caso di mobilità interregionale è consentito l’accoglimento (ACCOLTA) della domanda soltanto da parte di una Regione, nel rispetto dell’ordine di preferenza dichiarato dal DS nella domanda.
La gestione della priorità è in carico agli USR e non è automatizzata.
In fase di analisi delle domande di mobilità interregionale da parte dei singoli UUSSRR, un ALERT informativo comunica di verificare che le regioni che eventualmente precedono in ordine di priorità abbiano indicato la sede come “accoglibile” o “non accolta”.
In caso di esigenze di rettifiche, le stesse sono gestite con comunicazione extra sistema tra gli USR coinvolti.
TERMINI E ADEMPIMENTI FINALI
La domanda per la richiesta di mobilità per l’anno scolastico 2025/2026:
- deve essere presentata in modalità online entro il 1° luglio 2025;
- lo stesso termine dovrà essere osservato in via cautelativa dai dirigenti scolastici che potrebbero rientrare dopo un periodo trascorso in particolare posizione di stato (comando, distacco, esonero, aspettativa sindacale, utilizzazione e collocamento fuori ruolo o servizio all’estero).
- analogamente entro la medesima data, attraverso la presentazione della domanda online, devono essere presentate le domande di mobilità interregionale.
Al fine di consentire la mobilità interregionale su tutti i posti effettivamente disponibili:
- i dirigenti scolastici che vogliano presentare domanda per la mobilità interregionale possono chiedere fino ad un massimo di quattro regioni indicando l’ordine di priorità tra le stesse.
Per favorire il coordinamento tra gli USR coinvolti nell’ambito delle nuove funzioni rese disponibili online:
le Regioni indicate come prima scelta dai dirigenti scolastici che presentano domanda di mobilità interregionale provvedono ad adottare:
- i provvedimenti di accoglimento o diniego della domanda di mobilità in ingresso entro il 7 luglio 2025;
- indicando contestualmente il corrispondente stato “Accolta” o “Non Accolta” in piattaforma, in modo da consentire agli USR che seguono in ordine di priorità la corretta gestione delle istanze.
Successivamente, entro il 10 luglio 2025:
- tutti gli altri Uffici scolastici regionali di richiesta destinazione valutano le domande di mobilità interregionale operando in piattaforma secondo l’ordine di priorità indicato, decidendone l’accoglimento o meno.
In caso di sopraggiunte disponibilità in ingresso derivanti dall’accoglimento di richieste di mobilità interregionale in uscita tali sopraggiunte disponibilità sono destinate a livello regionale prioritariamente:
- ai vincitori del concorso ordinario della medesima regione, avuto riguardo anche alla eventuale restituzione dei posti resi disponibili per la mobilità straordinaria dello scorso anno;
- in subordine, all’accoglimento di ulteriori richieste di mobilità interregionale in ingresso.
Nell’ambito della mobilità interregionale straordinaria prevista per l’anno scolastico 2025/2026 l’Ufficio scolastico di destinazione esprime diniego solo:
- nel caso in cui dall’eventuale accoglimento della domanda derivino situazioni di esubero di personale per il biennio relativo agli anni scolastici 2025/2026 e 2026/2027;
- per la necessità di eseguire provvedimenti giurisdizionali dai quali consegue l’immissione in ruolo secondo l’ordine di graduatoria nella regione medesima, ai sensi delle richiamate modifiche apportate dall’art. 12 del DL n. 71/2024.
In caso di domande di mobilità interregionale in ingresso in eccedenza rispetto alla quota di posti a ciò destinabile, calcolata ai sensi del novellato articolo 19-quater:
- si devono adottare i criteri di priorità riferiti alle fattispecie previste dal CCNL 2010.
Tutte le operazioni di attribuzione degli incarichi dirigenziali devono essere completate entro il termine del 15 luglio 2025.
SI ALLEGA
- Mobilità DS MIM 135636 del 13- 06-2025
- Allegato A Sedi Esprimibili 2025-26
- USR Sicilia Nota 29540 del 19-06-2025