fbpx

INDIRE – APERTE LE ISCRIZIONI AI PERCORSI PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO TFA – POTRANNO ESSERE PRESENTATE DOMANDE FINO ALL’8 LUGLIO 2025


Il MIM, in via straordinaria e transitoria, ha definito nuovi percorsi di specializzazione per il sostegno didattico agli alunni con disabilità.

 I decreti ministeriali 75 e 77 del 24 aprile 2025, hanno dato attuazione alle misure contenute negli articoli 6 e 7 del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 (convertito con modificazioni dalla legge 106 del 29 luglio 2024).

In particolare, nell’articolo 6 del DL 71/24:

si fa riferimento al potenziamento dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità e, più nel dettaglio, nel comma 1 si stabilisce che, al fine di sopperire all’attuale fabbisogno di docenti di sostegno, in via straordinaria e transitoria si prevede che:

  • “la specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità si consegue, fino al 31 dicembre 2025, con il superamento dei percorsi di formazione attivati dall’Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa (INDIRE)”;
  • e che “le università possono, in ogni caso, attivare i percorsi autonomamente o in convenzione con INDIRE”.

Per entrambi i decreti è previsto che i corsi di specializzazione:

  • si svolgono in modalità telematica e sincrona con tutti gli esami in presenza;
  • la durata minima dei corsi è di quattro mesi;
  • le procedure per l’attivazione dei suddetti percorsi sono distinte e prevedono differenti requisiti di partecipazione.

I PERCORSI ATTIVATI DA INDIRE

In attuazione dei decreti interministeriali n. 75 e n. 77 del 24 aprile 2025, INDIRE ha pubblicato gli avvisi relativi a:

  • Art. 6 del D.L. 31 maggio 2024, n. 71, percorsi di specializzazione da 40 crediti formativi rivolti ai docenti che, negli ultimi cinque anni, abbiano svolto almeno tre anni di insegnamento su posto di sostegno sul medesimo grado;
  • Art. 7 del D.L. 31 maggio 2024, n. 71, percorsi riservati a coloro che, alla data di entrata in vigore del decreto, abbiano completato un percorso formativo sul sostegno presso una università estera legalmente accreditata nel Paese di origine (o altro organismo abilitato) e abbiano un procedimento di riconoscimento pendente oltre i termini di legge, oppure siano coinvolti in un contenzioso per mancata conclusione del procedimento stesso entro i termini di legge.

 Modalità di partecipazione

Le modalità di partecipazione sono specificate nei singoli avvisi:

  • Avviso – Art. 6 D.L. 31 maggio 2024, n. 71
  • Avviso – Art. 7 D.L. 31 maggio 2024, n. 71

Supporto e FAQ

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare le FAQ del Ministero dell’Istruzione e del Merito all’indirizzo https://www.mim.gov.it/faq20.

Sulla pagina relativa ai percorsi sono state pubblicate in questi giorni anche le FAQ operative, per facilitare l’accesso e le iscrizioni.

Per ricevere assistenza dedicata, sia durante la fase di iscrizione sia per eventuali dubbi sul bando o sulla procedura, è possibile scrivere a info@indiretfa.it (le richieste inviate tramite altri canali non verranno prese in considerazione).

AVVISO DI SELEZIONE PER L’AMMISSIONE AI PERCORSI PER COLORO CHE HANNO COMPLETATO CORSI DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO PRESSO UNIVERSITÀ ESTERE E CHE SI TROVANO IN ATTESA DEL RICONOSCIMENTO IN ITALIA

INDIRE rende noto che è indetto un avviso di selezione per l’ammissione ai Percorsi per coloro che hanno completato corsi di formazione sul sostegno presso università estere e che si trovano in attesa del riconoscimento in Italia (articolo 7 del Decreto Legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106 e Decreto Interministeriale n.77 del 24 aprile 2025).

FINALITÀ

L’Avviso disciplina le modalità di iscrizione ai Percorsi per coloro che hanno completato corsi di formazione sul sostegno presso università estere e che si trovano in attesa del riconoscimento in Italia.

DESTINATARI

L’offerta formativa di cui al presente Avviso è indirizzata a coloro che risultano in possesso di uno dei seguenti requisiti:

aver superato, presso un’università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea, con durata non inferiore a 1500 ore;

aver superato, presso un’università estera legalmente accreditata nel paese di origine, o altro organismo abilitato all’interno dello stesso, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità, svolto prevalentemente su territorio dell’Unione europea idoneo al conseguimento di almeno 60 CFU e abbiano presentato apposita istanza di riconoscimento per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento, ovvero abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione, da parte dell’Amministrazione, di un provvedimento espresso.

Oltre al possesso di uno dei requisiti di cui ai punti precedenti i candidati dovranno presentare la rinuncia ad ogni istanza di riconoscimento del percorso formativo svolto all’estero sul sostegno per la quale alla data del 1° giugno 2024 siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento ovvero sia pendente un contenzioso giurisdizionale per mancata adozione da parte della amministrazione di un provvedimento espresso.

Il candidato dovrà dar prova dell’avvenuta rinuncia mediante comunicazione degli estremi della stessa in fase di iscrizione.

Il candidato potrà iscriversi al Percorso relativo allo stesso grado di istruzione in cui ha prestato servizio.

Si precisa che per “anno scolastico” si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno.

COSTI

Il costo complessivo di iscrizione, frequenza e conferimento del titolo, per coloro che devono acquisire 48 ECTS, è pari ad Euro 1.516,00 (millecinquecentosedici/00).

Il costo complessivo di iscrizione, frequenza e conferimento del titolo, per coloro che devono acquisire 36 ECTS, è pari ad Euro 916,00 (novecentosedici/00).

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di partecipazione potrà essere presentata:

  • dalle ore 17.30 del giorno 25.06.2025 alle ore 17.00 del giorno 8.07.2025, attraverso la procedura telematica https://tfa.indire.it/

PUBBLICIZZAZIONE DELL’ AVVISO E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Il presente Avviso è pubblicato sul sito internet dell’Istituto, www.indire.it – Sezione “Bandi di Concorso” ai sensi del D. Lgs. 33/2013 ‘Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni’ come modificato dal D.Lgs. 97/2016.

Il Responsabile del Procedimento è il Dott. Flaminio Galli, Direttore Generale di INDIRE.

Eventuali richieste di informazione possono essere presentate al seguente indirizzo mail info@indiretfa.it

Per maggiori informazioni si invita a consultare l’avviso di selezione.

 AVVISO DI SELEZIONE PER L’AMMISSIONE AI PERCORSI PER DOCENTI CHE ABBIANO GIÀ MATURATO ALMENO TRE ANNI DI SERVIZIO SU POSTI DI SOSTEGNO NEGLI ULTIMI CINQUE ANNI 

L’Avviso disciplina le modalità di iscrizione al Percorso per docenti che abbiano già maturato almeno tre anni di servizio su posti di sostegno negli ultimi cinque anni.

DESTINATARI

L’offerta formativa è indirizzata ai docenti che, alla data del 31 agosto 2024, sono in possesso di necessari e specifici titoli di studio e professionali a possesso congiunto come di seguito specificato:

  • possesso del titolo di studio necessario per l’insegnamento nel grado di istruzione specifico;
  • almeno tre anni di servizio su posto di sostegno, anche non continuativi, svolti nelle scuole statali o paritarie negli ultimi cinque anni.

Il docente potrà iscriversi al Percorso relativo allo stesso grado di istruzione in cui ha prestato servizio.

Si precisa che per “anno scolastico”:

  • si intende il servizio prestato per almeno 180 giorni ovvero prestato continuativamente dal 1° febbraio agli scrutini finali ovvero, per la scuola dell’infanzia, entro il 30 giugno.

COSTI

Il costo complessivo di iscrizione, frequenza e conferimento del titolo è pari ad Euro 1.316,00 (milletrecentosedici/00).

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di partecipazione potrà essere presentata:

  • dalle ore 15.30 del giorno 25.06.2025 alle ore 17.00 del giorno 8.07.2025, attraverso la procedura telematica: https://tfa.indire.it/

PUBBLICIZZAZIONE DELL’ AVVISO E RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Il presente Avviso è pubblicato sul sito internet dell’Istituto, www.indire.it – Sezione “Bandi di Concorso” ai sensi del D. Lgs. 33/2013 ‘Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni’ come modificato dal D.Lgs. 97/2016.

Eventuali richieste di informazione possono essere presentate al seguente indirizzo mail info@indiretfa.it

Per maggiori informazioni si invita a consultare l’avviso di selezione.

In allegato si possono consultare i Decreti Dipartimentali n. 1656/2025 e 1657/2025 di avvio dei corsi di specializzazione sul sostegno del decreto-legge 71/2024 con la ripartizione dei posti.

SI ALLEGA